Capelli Grassi: le 5 Cause Principali e 5 Rimedi Naturali

Capelli Grassi: le 5 Cause Principali e 5 Rimedi Naturali

Capelli Grassi: le 5 Cause Principali e 5 Rimedi Naturali

Che sia stato un problema temporaneo o ci siate nate, tutte abbiamo avuto il problema dei capelli grassi.

Sensazione di prurito, lavaggi continui con shampoo per capelli grassi, prove di prodotti, oli, schiume o altro non hanno risolto il problema. I nostri capelli continuavano a fare i capricci. Era tremendo avere i capelli unti dopo un giorno.

Parliamoci chiaro, avere i capelli grassi è soprattutto un problema estetico. Ti costringe a continui lavaggi e lunghissime sedute davanti allo specchio.

I capelli grassi infatti hanno il magico potere di renderti impresentabile in poche ore. Soprattutto se avete i capelli molto lunghi.

Cosa facevo io?

Bé oltre a spendere miliardi in prodotti, poi risultati inutili, facevo poco, soprattutto li lavavo spessissimo.

Ma come vedremo questo non è sempre una cosa positiva. Anzi spesso può essere controproducente.

Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come ho risolto il problema e le varie soluzioni, inclusi rimedi naturali e rimedi della nonna, che potrai utilizzare sin da subito.

Incominciamo a vedere le cause e cosa fare per i capelli grassi.

 

Abbiamo i capelli grassi per il troppo Sebo

Non so perché si dica “grasso”, ma di fatto la colpa è del sebo, o meglio della sua eccessiva produzione. E’ proprio il sebo a donare un aspetto unto, oleoso e traslucido ai nostri capelli.

Questo alimenta il mito che il capello grasso si sporchi presto.

In realtà “sembra” sporco. E’ proprio l’aspetto traslucido a farli sembrare sporchi. Inoltre talvolta emanano un cattivo odore proveniente dal cuoio capelluto.

Sfortunatamente questo non è tutto.

Infatti, visto che come vedremo è un problema di pelle, si tende a non avere solo i capelli grassi, ma anche altre aree del corpo.

Di solito questa caratteristica può presentarsi con più facilità su naso, fronte e mento. Inoltre può provocare foruncoli, pori dilatati, acne, ecc.

Insomma tutte cose non proprio piacevoli.

Quel è il vero problema?

Prima di risolvere il mio problema, sentivo un continuo prurito, cosi mi grattavo spesso, non facendo altro che sporcarmi i capelli più in fretta.

Infatti a seconda della composizione del sebo e della cute, può formarsi della forfora grassa, che non è altro che un detrito cellulare.

In parole povere è pelle morta.

Solitamente ai capelli grassi, oltre al prurito, è associato anche una sensazione di dolore al cuoio capelluto.

Questo è causato dall’eccesso di sebo che occlude i follicoli ostacolando la crescita di capelli sani.

Capire le cause del perché i nostri capelli sono grassi, equivale a capire cosa provoca la produzione eccessiva di sebo. Solo cosi potremo combattere efficacemente i capelli grassi.

Ora cercherò di spiegarti il vero punto della situazione.

 

Perché i capelli sono “grassi”?

Tali cause vanno ricercate principalmente all’interno dell’organismo e dipendono dalla predisposizione genetica.

Infatti è dimostrato che l’attività delle ghiandole sebacee è controllata a livello ormonale.

Quindi ci si nasce e, in linea di principio, le principali cause dei capelli grassi si dividono in:

  1. squilibri ormonali

  2. disturbi digestivi

  3. cattiva alimentazione

  4. autointossicazione

  5. stress e nervosismo

Oltre a queste, altre 2 cause provocano i capelli grassi:

  • Iperidrosi del cuoio capelluto: ovvero l’ eccessiva sudorazione della cute dei capelli.

E’ la principale responsabile della liquefazione del sebo, giacché l’acqua espulsa dalle ghiandole sudoripare si mescola al sebo rendendolo più oleoso.

  • Usare shampoo antiseborroici/antiforfora non idonei o altri shampoo troppo aggressivi:

Per essere più precisi, mi riferisco a tutti quelli che contengono tensioattivi aggressivi come SLES o SLS.

Il loro utilizzo aggrava il problema, anche a distanza di poche ore.

Questo è dovuto ad una reazione cutanea che fa “iper-produrre” sebo. Invece di risolvere il problema, si fa l’esatto contrario.

Cosa possiamo fare invece?

 

4 rimedi veloci e naturali

Ci sono alcuni rimedi veloci e naturali, che potete anche tenere in mente come linee guida.

Sono alcuni accorgimenti da prendere in considerazione per prevenire, trattare e curare i capelli grassi.

Teneteli bene a mente e usufruitene subito. A distanza di una settimana vi sentirete subito meglio.

Vediamoli tutti:

  • Aumentare la frequenza dei lavaggi: in questo modo si libera la cute da un eccesso di sebo facendo respirare i capelli e rendendo il cuoio capelluto meno grasso.

  • Utilizzare shampoo delicati: gli shampoo devono contenere tensioattivi non aggressivi ad azione sebo-equilibrante. E’ molto importante. Questo eviterà di rimuovere troppo sebo dalla cute privandola della sua naturale protezione.

  • Non asciugare i capelli a elevate temperature: evitate di asciugarvi i capelli con il phon ad alte temperature e, soprattutto, avvicinandolo troppo alla cute perché così facendo si fluidifica il sebo incrementandone la produzione.

  • Evitare prolungati massaggi al cuoio capelluto: in quanto possono stimolare le ghiandole sebacee a produrre sebo.

E se niente funziona?

rimedi capelli grassi

I 5 rimedi naturali al 100%

Eccoci arrivati alla parte migliore.

Ora parleremo di cosa aiuta, velocizza e stabilizza i nostri capelli grassi, dandoci una mano concreta a risolvere il nostro problema.

1) ORTICA

Esistono molti rimedi naturali per contrastare l’eccessiva produzione di sebo, ma alcune erbe fanno dei veri e propri miracoli.

Sicuramente l’ortica è una delle erbe più usate in erboristeria per le proprietà che ha.

E queste proprietà sono davvero eccezionali.

Con l’ortica si possono veramente fare un sacco di cose.

L’ortica serve per la preparazione di:

  • soluzioni atte a contrastare la caduta dei capelli

  • shampoo antiforfora

  • decotti purificanti

Una Lozione efficace all’ortica può essere preparata anche a casa. È facilissmo.

Occorrono:

  • 750 ml aceto;
  • 250 ml acqua;
  • 2 cucchiai ortica radice.

Come fare? Molto semplice:

  • Si fa bollire l’aceto, l’acqua e l’ortica per circa 20 minuti;
  • si lascia raffreddare e si filtra in un flacone di vetro scuro.
  • Basta applicare alcune dosi nel cuoio capelluto frizionandolo (1 volta a settimana) subito dopo aver fattolo shampoo.
  • Lasciare agire 5-8 minuti e risciacquare

Presto farò un video tutorial e ti farò vedere come fare.

3) OLIO SEMI DI LINO

Un altro rimedio naturale considerato efficace per combattere la forfora e capelli grassi è l’olio di semi di lino.

Bastano poche gocce, da massaggiare sul cuoio capelluto prima dello shampoo, può contribuire ad alleviare e via via a diminuire il problema della forfora.

Però il suo utilizzo deve essere costante.

3) GEL D’ALOE

Il gel di Aloe previene la formazione della forfora e contrasta il prurito da essa provocato.

E’ consigliabile massaggiare il cuoio capelluto con piccole quantità di gel d’aloe vera prima di effettuare lo shampoo, lasciandolo agire il più possibile.

L’applicazione del gel d’aloe può contribuire anche a calmare il prurito comparso improvvisamente in un punto del cuoio capelluto, grazie ad una rapida ed immediata applicazione.

4) OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE

L’olio essenziale di Tea Tree è considerato particolarmente efficace in caso di forfora secca.

Inoltre è in grado di risanare la cute.

Utilizzarlo è semplicissimo.

Per testarne l’efficacia basta diluire due sole gocce nella quantità di shampoo normalmente utilizzata al momento del lavaggio dei capelli.

Mi raccomando però !

Gli oli essenziali sono estratti naturali concentrati molto potenti e per questo motivo devono essere impiegati con attenzione e in minime quantità.

Il loro utilizzo è sconsigliato in presenza di ferite e forti lesioni della pelle.

5) ARGILLA VERDE

L’argilla verde può essere utilizzata per effettuare un impacco antiforfora da applicare sui capelli e da lasciare agire per 30 minuti prima di passare allo shampoo.

Si tratta di un impacco adatto in particolare a forfora accompagnata da capelli grassi.

Chi ha i capelli secchi può pensare di sostituire l’argilla verde ventilata con dell’argilla bianca.

È consigliabile massaggiare il cuoio capelluto con una parte dell’impacco, prima di completarne l’applicazione.

Esso può essere preparato mescolando l’argilla con una pari quantità d’acqua. È necessario mescolare i due ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso per facilitarne l’applicazione.

Appena possibile posterò un video anche di questo impacco. Vedrete come è facile prepararlo.

Dopo aver visto cosa è possibile fare, vediamo adesso cosa non dovete ASSOLUTAMENTE fare.

 

Warning: cosa NON usare

1) NON usare shampoo troppo aggressivi e scadenti.

Sebbene possano sembrare delle banalità, in realtà sono proprio questi a favorire, se non provocare, problemi alla nostra cute.

Si avete capito bene. Potreste procurarvi dei danni proprio con le vostre mani.

Ecco spiegato il perché.

Solitamente gli shampoo tradizionali sono tutti composti da tensioattivi di sintesi come SLES SLS, che sono troppo aggressivi per la cute.

Basti pensare che questi tensioattivi vengono impiegati per formulare prodotti molto aggressivi.

Quali?

Il detergente per i piatti o quello per i pavimenti !!!

Gli stessi composti vengono utilizzati per produrre gran parte degli shampoo in circolazione. Quindi attenti.

Cosi quando trovate scritto nell’INCI: sodium laureth sulfate, sodium lauryl sulfate o altri componenti di questa famiglia, evitate di acquistarli.

2) NON comprate shampoo che contengano siliconi.

I siliconi sono ampiamente usati nei prodotti cosmetici per i capelli perché li rendono belli e lucenti in poco tempo.

Il problema è che si tratta di un effetto momentaneo, poiché in realtà formano una guaina attorno al capello.

Questa guaina provoca dei seri danni. Perché?

Perché soffoca il capello!

E non è tutto.

Con il tempo il fusto scoppia portando alla formazione delle doppie punte.

Il loro potere occlusivo agisce anche sulla cute ed è una delle cause dei capelli grassi.

L’esperienza di chi è passato ai prodotti eco-bio dimostra come questi problemi si risolvano in gran parte dopo aver smesso di usare shampoo e prodotti contenenti i siliconi.

Ogni volta che usate di nuovo un prodotto di questo tipo dovete ripartire da capo con la disintossicazione, vanificando gli sforzi fatti in precedenza.

 

Che Prodotti utilizzare

Abbiamo capito che è importante conoscere i nostri capelli e i prodotti che utilizziamo, altrimenti rischiamo di provocare più danni di quelli che vogliamo curare.

Che prodotti è meglio comprare?

Cosa dobbiamo cercare negli Shampoo che acquistiamo?

Ecco dei consigli facili, facili.

Utilizzare Shampoo che contengono:

  • Tesioattivi vegetali ad azione delicata.
  • Gel di aloe vera, e se vogliamo fare ancora meglio, solo quella proveniente da agricoltura biologica. Il gel svolge un’azione lenitiva e disarrossante sulla cute.
  • Estratti di ortica, salvia officinale e rosmarino che riducono e combattono l’eccesso di sebo.
  • Olio di semi di lino.

Inoltre consiglio shampoo che contengono anche questi principi:

  • Pantenolo, ovvero la vitamina B5, in grado di rigenerare i capelli deboli, nutrendoli ed idratandoli.
  • Proteine del grano, che rinforzano e danno volume ai capelli rendendoli lisci e brillanti.
  • Inulina, che è un polisaccaride vegetale in grado di proteggere l’ecosistema batterico dal cuoio capelluto e di rendere la chioma più luminosa e maneggevole.

Inoltre vi consiglio di abbinare un Balsamo specifico per i capelli grassi.

Infatti il balsamo oltre che districare i capelli, dona vigore, corposità e lucentezza ai capelli grassi e con forfora.

 

Benefici

Cosa potete aspettarvi veramente da prodotti bio?

Effettuando dei lavaggi frequenti con uno shampoo bio, come quello ortica e rosmarino, ed affiancando dei trattamenti come quelli sopra menzionati, è possibile controllare e contenere l’eccessiva formazione di sebo.

Normalizzando il cuoio capelluto, facendo sparire il prurito e il dolore.

Per garantire tutto ciò è importante effettuare dei cicli di applicazione costanti e non saltare da un prodotto all’altro, in quanto vi è il rischio che il trattamento non completi il suo ciclo e quindi non vada a buon fine.

Inoltre è importante evitare completamente l’uso di shampoo troppo aggressivi e ricchi di siliconi. Vanificano l’effetto di disintossicazione dei prodotti eco-bio, facendovi, anche in questo caso, ricominciare ogni volta da capo.

Se tutti questi accorgimenti non dessero il risultato sperato, ovvero non riuscissero a ristabilire l’equilibrio acido-idro-lipidico del cuoio capelluto, è opportuno rivolgersi a specialisti esperti in trattamenti tricologici sofisticati.

Questi saranno in grado di agire in profondità nella cute e influenzare l’attività follicolare.

Questa soluzione non è da sottovalutare in quanto è importante sottolineare che i capelli grassi non rappresentano solo un problema estetico, ma sono il sintomo di un’anomalia della cute che può danneggiare i capelli e aumentarne sensibilmente la caduta.